
La nostra storia
Silk Medical Srl nasce dallo studio pluriennale sulla Fibroina della seta della Dott.ssa Angela Maria Pia Guarnieri, CEO dell'Azienda e medico chirurgo di Genova specializzato in Oncologia e Medicina estetica.
Silk Medical lavora duramente con l’intento di portare avanti la ricerca biomedica sulle proprietà della Fibroina, un biopolimero naturalmente presente nel filamento prodotto dal baco da seta (Bombyx Mori).

Uno sguardo al futuro
Silk Medical grazie all'ecosostenibilità, ma soprattutto compatibilità con l’essere umano di questi materiali, è stato possibile applicare l'estratto di Fibroina in campo dermatologico portando lo sviluppo e l’impiego di prodotti innovativi.
L’azienda si adopera nella ricerca, sviluppo e applicazione in campo biomedico della Fibroina, guardando al futuro con il desiderio di innovare e migliorare la qualità della vita dei propri pazienti.
Ed è così che nasce Fibroiderm Emulsione Total Body, un prodotto dalle proprietà protettive, rigenerative ed emollienti senza uguali, il tutto nel completo rispetto dell’ambiente grazie alla sostenibilità della nostra filiera produttiva.
La nostra ricerca ci ha permesso di perfezionare la sinergia tra la Fibroina, l’estratto di Annona e la curcuma, ottenendo una crema capace di adattarsi a qualsiasi pelle, anche quelle più sensibili, senza alcun rischio di reazioni allergiche e controindicazioni.

In continua crescita
I numeri parlano chiaro: Silk Medical S.r.l sta vivendo una fase di crescita esponenziale in Italia. Le nostre vendite sono in costante aumento, segno che i consumatori apprezzano FIBROiDERM.
Questo successo è il frutto di una strategia vincente che combina l'eccellenza scientifica con un attento studio del prodotto.
FIBROiDERM è presente in 20 regioni Italiane su 20, e conta di essere presente in territorio Internazionale in breve tempo.

Silk Medical, rispecchia competenza.
Nata a Genova il 15 febbraio 1952, la Dott.ssa Angela Maria Pia Guarnieri, fondatrice e CEO di Silk Medical Srl, è una figura di spicco nel panorama medico-chirurgico italiano, con un percorso accademico e professionale ricco di esperienze e innovazioni. Laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Genova, ha fin da subito dimostrato un forte interesse per la ricerca, discutendo una tesi sperimentale sugli studi pionieristici in Italia sull’antigene carcinoembrionico (C.E.A.), utilizzato per la diagnosi e il follow-up del carcinoma del colon-retto.
Abilitata alla professione medica nello stesso anno, si è iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Genova nel gennaio 1980. Ha successivamente conseguito due specializzazioni: in Chirurgia Generale (1988) presso l’Università di Genova e in Chirurgia Pediatrica (1993) presso l’Università di Verona.
È stata la prima donna specializzanda in Chirurgia Generale presso l’Ospedale Galliera di Genova, un contesto altamente formativo con nove divisioni chirurgiche. La sua carriera l’ha poi portata a ricoprire il ruolo di Chirurgo Pediatra per otto anni nella struttura complessa di Chirurgia Pediatrica dello stesso ospedale, dove ha eseguito numerosi interventi ricostruttivi per malformazioni congenite. Successivamente, ha operato come Chirurgo nella Chirurgia Generale dell’Ospedale Galliera, con un focus particolare sulla chirurgia oncologica.
Nel corso della sua carriera, ha contribuito alla comunità scientifica con numerose pubblicazioni ed è stata relatrice in diversi congressi e meeting dedicati alla chirurgia pediatrica e oncologica.
Oltre alla pratica medica, si è impegnata in attività di formazione internazionale: è Specialist Distrettuale Lions presso il Distretto 108Ya e delegata dal Governatore per il Service Internazionale LSFC (Lions For Stoma Care), un progetto dedicato alla formazione di chirurghi provenienti dai Paesi in via di sviluppo sulla gestione chirurgica delle stomie gastroenterologiche e urologiche.
Con un percorso professionale all’insegna dell’innovazione e della dedizione alla chirurgia e alla ricerca medica, continua a essere una figura di riferimento nel suo settore, con un forte impegno nella divulgazione scientifica e nell’innovazione tecnologica applicata alla medicina.