Bibliografia
Scopri i riferimenti scientifici e tecnici che supportano le informazioni relative a Silk Medical ed a FIBROiDERM Emulsione.
La fibroina della seta, derivata da Bombyx mori, è un biopolimero naturale con applicazioni dermatologiche significative: Biocompatibilità e biodegradabilità: La fibroina è altamente biocompatibile e biodegradabile, rendendola ideale per bendaggi e scaffold cutanei. Uno studio su PMC (2022) ha evidenziato il suo uso in medicazioni per ferite, con proprietà anti-infiammatorie e pro-angiogeniche
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9775069/
Supporto alla rigenerazione cutanea: La fibroina promuove la proliferazione e la migrazione cellulare, accelerando la guarigione delle ferite. Uno studio su International Journal of Polymer Science (2021) ha confermato il suo ruolo in vari formati, come idrogel e nanofibre, per la rigenerazione cutanea
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2021/9069924
Vettore per farmaci: La fibroina è usata per veicolare principi attivi, come la curcumina, migliorandone la penetrazione cutanea. Uno studio su Colloids and Surfaces B: Biointerfaces (2017) ha mostrato che nanoparticelle di fibroina caricate con curcumina migliorano l’efficacia terapeutica nel trattamento della psoriasi
(https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29035818/
La fibroina è quindi un materiale versatile per la consegna di composti terapeutici sulla pelle. Componente Proprietà Principali Applicazioni Cutanee Possibile Ruolo in Combinazione Annona Antinfiammatoria, antitumorale, antimicrobica Psoriasi, cancro della pelle, infezioni Principio attivo per effetti antitumorali e antinfiammatori Curcuma (Curcumina) Anti-infiammatoria, antiossidante, cicatrizzante Psoriasi, ferite, eczema, cancro della pelle Potenziamento degli effetti antinfiammatori e cicatrizanti Fibroina della Seta Biocompatibile, biodegradabile, vettore per farmaci Medicazioni per ferite, rigenerazione cutanea Vettore per il rilascio controllato di annona e curcumina Un dettaglio interessante è che l’annona potrebbe anche avere proprietà antimicrobiche, potenzialmente utili per infezioni cutanee, ma questo aspetto è meno studiato rispetto alle sue applicazioni antitumorali, offrendo un’area di ricerca futura.
Proprietà dell’Annona nel Trattamento della pelle.
L’annona, appartenente al genere Annona (es. Annona muricata, Annona squamosa, Annona reticulata), è una pianta tropicale con un lungo utilizzo in medicina tradizionale per varie patologie, inclusa quella cutanea. Gli studi scientifici hanno identificato diverse proprietà rilevanti per la pelle: Proprietà antinfiammatorie e antipsoriatiche: Uno studio pubblicato su Journal of Ethnopharmacology (2019) ha valutato l’olio di semi di Annona squamosa in un modello murino di psoriasi indotta da oxazolone. I risultati hanno mostrato una riduzione significativa dell’infiammazione, della proliferazione cellulare e della produzione di citochine pro-infiammatorie come IL-17 e TNF-α, suggerendo un potenziale uso topico per la psoriasi
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30668377/.
Proprietà antitumorali: Un articolo su Journal of Drug Delivery Science and Technology (2019) ha studiato un gel topico contenente estratto metanolo di radici di Annona reticulata per il trattamento del melanoma.
L’estratto ha mostrato attività anti-melanoma in vitro e in vivo, riducendo la crescita delle cellule B16-F10 e inducendo apoptosi, indicando un possibile ruolo nel trattamento del cancro della pelle
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0254629919307616.
Proprietà antimicrobiche: Un’analisi su PMC (2022) ha evidenziato che gli estratti di Annona muricata hanno attività antimicrobica contro batteri e funghi cutanei, potenzialmente utili per infezioni della pelle
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8878098/ .
Questi studi suggeriscono che l’annona potrebbe essere utilizzata per condizioni cutanee infiammatorie, neoplastiche e infettive, con un focus particolare su psoriasi e cancro della pelle.
Proprietà della Curcuma (Curcumina) nel Trattamento della Pelle.
La curcuma, o meglio la curcumina (il suo principale composto attivo), è un polifenolo derivato da Curcuma longa con proprietà ben documentate per la salute della pelle. Gli studi includono: Effetti anti-infiammatori: Un articolo su PMC (2019) ha revisionato l’uso della curcumina per condizioni cutanee infiammatorie, come psoriasi ed eczema. Studi clinici hanno mostrato che la curcumina topica riduce l’infiammazione e i sintomi associati, grazie alla sua capacità di inibire NF-κB e altre citochine pro-infiammatorie.
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6770633/
Effetti antiossidanti e protettivi: La curcumina protegge la pelle dai danni UV, riducendo lo stress ossidativo e prevenendo l’invecchiamento precoce, come evidenziato in una revisione su Journal of Drugs in Dermatology (2013)
Effetti cicatrizanti: Uno studio su International Journal of Biological Macromolecules (2023) ha sviluppato idrogel a base di fibroina e alginato carichi di nanoparticelle di curcumina, mostrando un’accelerazione della guarigione delle ferite infette, con aumento della proliferazione cellulare e deposizione di collagene
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37004308/
Effetti antitumorali: Uno studio del 2009 pubblicato su Molecular Cancer Therapeutics ha dimostrato che la curcumina induce apoptosi nelle cellule di melanoma umano, suggerendo un potenziale effetto antitumorale (Curcumin induces proapoptotic effects against human melanoma cells).
https://aacrjournals.org/mct/article/8/9/2726/93506/Curcumin-induces-proapoptotic-effects-against
La curcuma è quindi un candidato forte per il trattamento di psoriasi, ferite e condizioni neoplastiche cutanee, grazie alla sua versatilità.
L’annona ha dimostrato proprietà antinfiammatorie, antitumorali e antimicrobiche, con applicazioni potenziali per psoriasi e cancro della pelle.
La curcuma, grazie alla curcumina, è efficace per condizioni infiammatorie e ferite.
La Fibroina della seta è un eccellente vettore per la consegna di principi attivi.